*

Confraternita di Misericordia

ADORAZIONE EUCARISTICA

giovedì 12 agosto 

Canto

LETTORE 1: 

Domenica prossima celebreremo la solennità di Maria elevata al cielo in anima e corpo. Il dogma dell’Assunzione di Maria fu definito solennemente da Pio XII il 1 novembre del 1950. Maria è nel contempo, come scrivono i teologi, beneficiaria e testimone della misericordia di Dio, come ci ricorda il Magnificat. Le letture sono riprese dallo scritto di don Tonino Bello “Santa Maria, vergine della sera”. Il vangelo è il vangelo della messa vespertina nella vigilia della festa.


SACERDOTE: dal vangelo di Luca (11,27-28)  

“In quel tempo, mentre Gesù parlava alle folle, una donna dalla folla alzò la voce e gli disse: «Beato il grembo che ti ha portato e il seno che ti ha allattato!».
Ma egli disse: «Beati piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dio e la osservano!»”. 

LETTORE 2:  

Santa Maria, vergine della sera,
Madre dell'ora in cui si fa ritorno a casa,
e si assapora la gioia di sentirsi accolti da qualcuno,
e si vive la letizia indicibile di sedersi a cena con gli altri,
facci il regalo della comunione.

Te lo chiediamo per la nostra Chiesa,
che non sembra estranea neanch'essa
alle lusinghe della frammentazione,
del parrocchialismo
e della chiusura nei perimetri segnati dall'ombra del campanile.


Silenzio - Canto


LETTORE 3:  

Te lo chiediamo per la nostra città,
che spesso lo spirito di parte riduce così tanto a terra contesa,
che a volte sembra diventata terra di nessuno.

Te lo chiediamo per le nostre famiglie,
perché il dialogo, l'amore crocifisso,
e la fruizione serena degli affetti domestici
le rendano luogo privilegiato di crescita cristiana e civile.

Te lo chiediamo per tutti noi,
perché, lontani dalle scomuniche dell'egoismo e dell'isolamento,
possiamo stare sempre dalla parte della vita,
là dove essa nasce, cresce e muore.


Silenzio - Canto 


LETTORE 4: 

Te lo chiediamo per il mondo intero,
perché la solidarietà tra i popoli
non sia vissuta più come uno dei tanti impegni morali,
ma venga riscoperta come l'unico imperativo etico
su cui fondare l'umana convivenza.

E i poveri possano assidersi, con pari dignità,
alla mensa di tutti.
E la pace diventi traguardo dei nostri impegni quotidiani.


 

Silenzio - Canto 

SACERDOTE: Padre nostro…


Tantum ergo Sacramentum…



BENEDIZIONE EUCARISTICA 

Dio sia benedetto…

Canto

*********

Puoi scaricare e stampare la riflessione cliccano sul pulsante celeste sottostante

Indirizzo

via Torri del Fornello, 4
53043 Chiusi Città - Siena

Contatti

Email :>
pec :> 
0578 222210
339 7165309

CF

81001270529